Vinitaly 2024: una manifestazione di successo dal 1967
La cinquantaseiesima edizione di Vinitaly, certamente una delle più iconiche fiere del settore, si è chiusa lo scorso 17 Aprile con un bilancio molto positivo che si può riassumere citando i numeri della manifestazione:
- 97.000 visitatori dei quali oltre 30.000 stranieri da 140 paesi;
- 1.200 top buyer da 65 nazioni, con un aumento del 20% rispetto alla manifestazione del 2023;
- 20.000 incontri d’affari organizzati nell’ambito della piattaforma Vinitaly Plus quindi praticamente un raddoppio rispetto al 2023.
A questo si aggiunge la generalizzata soddisfazione degli espositori a dimostrazione della vitalità di questo importante settore.
Dalla prima edizione del 1967 Vinitaly ha fatto moltissima strada arrivando a diventare ciò che è oggi, cioè uno dei più importanti punti d’incontro fra domanda e offerta con manifestazioni ed eventi a livello globale. Ciò è avvenuto grazie allo sviluppo che ha avuto il settore vitivinicolo, ma anche alla capacità degli Organizzatori di captare il crescente interesse per il vino a livello mondiale e rispondere con una serie di manifestazioni ed eventi in molteplici mercati letteralmente in grado di accompagnare i produttori alla conquista del mercato globale.
Le manifestazioni fieristiche ed eventi di Vinitaly sono:
- VINITALY CHINA CHENGDU https://www.vinitaly.com/eventi/eventi-vinitaly-nel-mondo/vinitaly-china-chengdu/ tenutasi nel Marzo scorso a Chengdu, Cina,
- WINE TO ASIA https://www.vinitaly.com/eventi/eventi-vinitaly-nel-mondo/wine-to-asia/ che si terrà a Shenzhen, Cina, dal 9 all’11 Maggio 2024,
- VINITALY CHINA ROADSHOW https://www.vinitaly.com/eventi/eventi-vinitaly-nel-mondo/vinitaly-china-roadshow/ in programma dal 2 al 6 Settembre 2024 a Shanghai, Xian e Guangzhou, Cina.
- WINE SOUTH AMERICA https://www.vinitaly.com/eventi/eventi-vinitaly-nel-mondo/wine-south-america/ a Bento Gonçalves, Brasile,
- VINITALY.USA mmm il 20 e 21 Ottobre 2024 a Chicago, USA
- VINITALY@WINE VISION https://www.vinitaly.com/eventi/eventi-vinitaly-nel-mondo/vinitaly-wine-vision/ che si terrà a Belgrado, Serbia, dal 22 al 24 Novembre 2024
Gli eventi sono di diversi tipi, dalla fiera tradizionale ai wine tasting, che si tengono sempre in location di prestigio, ed alla creazione e gestione di partecipazioni di gruppi di produttori vitivinicoli ad eventi fieristici creando così una vera e propria fiera nella fiera.
Tornando alla manifestazione appena conclusasi a Verona va sottolineato che presentare le cantine italiane divise per regione, ognuna con un proprio padiglione dedicato, è un’ottima scelta. Il motivo è che ogni regione italiana ha proprie specificità quasi sempre molto marcate; questo quanto a storia, arte, cultura, tradizioni, dialetto e, ovviamente, cibi e vini. Per questo dedicare un padiglione alle cantine di ogni regione è senz’altro la cosa migliore.
Di ritorno dalla manifestazione ho avuto modo di scambiare opinioni con altri visitatori, molti dei quali assidui già da parecchi anni, e tutti, sia uomini d’affari che semplici appassionati, hanno espresso la loro piena soddisfazione nei confronti di Vinitaly.
Concludendo, di Vinitaly si può certamente dire che è un ottimo strumento di promozione per i produttori Italiani. Questo non solo per la esperienza, notorietà e prestigio acquisiti in 56 edizioni, ma soprattutto per aver compreso appieno come fornire agli espositori un servizio che va ben oltre il mettere a disposizione uno spazio espositivo… e questo sia in Italia che nei più importanti mercati.
Alberto Bertoni