Russi, russofoni e italiani insieme per commemorare il “Giorno della Vittoria”
BOLOGNA
Domenica 7 maggio 2023 a partire dalle ore 10 l’Associazione Culturale Russia Emilia-Romagna ha commemorato il “Giorno della Vittoria” presso il Memoriale Ossario dei Caduti Partigiani, al cimitero monumentale de “La Certosa” di Bologna.
Il “Den’ Pobedy“, celebrato il 9 Maggio quale anniversario della capitolazione delle forze armate del Terzo Reich ad opera dell’Armata Rossa, prevede tradizionalmente la Parata militare sulla Piazza Rossa di Mosca e il discorso del Presidente della Federazione Russa.
Diverse decine di persone, russi e italiani, si sono ritrovati in Largo Vittime Lager Nazisti, nei pressi dell’ingresso principale del cimitero bolognese e hanno proceduto con un corteo disciplinato all’interno del camposanto, sino al Memoriale dei Caduti, dove si è tenuto il discorso del Presidente dell’Associazione, Luca Rossi e quello del Console generale della Federazione Russa a Milano, S.E. Dmitry Shtodin.
Negli interventi sono stati ricordati i sacrifici non solo dei caduti sovietici durante la Seconda Guerra Mondiale ma anche dei partecipanti all’Operazione Militare Speciale attualmente in corso. E’ stato perciò ribadito che – nonostante la complicità della classe politica italiana all’aggressione della NATO e la demonizzazione mediatica nei confronti della Russia – la maggior parte del popolo italiano non condivide l’atteggiamento bellicista dell’Occidente e comprende le ragioni di Mosca.
Oltre agli stendardi dell’Associazione culturale, sono state portate unicamente bandiere e altri vessilli sovietici e/o della Federazione Russa.



NAPOLI
Alla vigilia del 78° anniversario del giorno della vittoria, il 7 maggio 2023 alla Galleria del Principe, città. Napoli, si è tenuta la commemorazione del “Reggimento immortale“, dove tutti coloro che hanno voluto onorare la memoria dei propri cari – partecipanti alla Grande Guerra Patriottica – e semplicemente per rendere omaggio all’eroismo dei soldati dell’Armata Rossa che hanno sconfitto il nazifascismo.
L’evento aperto dagli interventi di benvenuto della coordinatrice del Reggimento Immortale di Napoli, Svetlana Nesterenko e di una rappresentante dell’associazione GalleryArt, Elizabeth Weglik. Sono seguiti da un discorso di Luigi Marino, presidente della mitica Associazione Maxim Gorky, e con un appello separato per unire gli sforzi tra i paesi, il segretario del Comitato per il sostegno della resistenza (CARC), Igor Papaleo, ha fatto una dichiarazione.
La parte culturale del programma comprendeva le canzoni degli anni di guerra: “Tenth Our Airborne Battalion“, “Accidental Waltz” eseguita dal soprano Marina Zyatkova, poesie di K. Simonova e R. Natale, oltre ad estratti di memorie e lettere dei veterani della seconda guerra mondiale.
Il toccante culmine dell’azione sono state le prime battute delle canzoni “Katyusha” e “Giorno della vittoria“, che sono state poi riprese da tutti i partecipanti all’evento. Il messaggio principale dell’azione può essere illustrato dalle parole della conduttrice, presidente dell’associazione “Rus”, Natalia Pankova: “Non importa quanto tempo sia passato da allora, nel ricordo delle persone, nel loro cuore quel punto di contare anni, mesi, giorni e ore senza precedenti impresa, il coraggio che non si piega vivrà e non sarà mai stirato“.






CATANIA






Stefano Vernole