CIBUSTEC: le prospettive della tecnologia alimentare italiana in Russia
Si è svolta anche quest’anno l’edizione Tech dell’agroalimentare italiano, rivolta alla industria
della trasformazione alimentare internazionale.

Paradossalmente, le guerre commerciali tra stati stanno creando prospettive nuove alla meccanica e alla tecnologia: difatti, sempre più i governi stanno creando incentivi alla produzione interna, per limitare la dipendenza economica dall’estero, per sviluppare la domanda interna del mercato del lavoro e per rendere positiva la bilancia commerciale (saldo netto tra export e import).
Così è per la Russia, che sta sempre più investendo per ammodernizzare la sua industria agroalimentare, che rientra tra le linee programmatiche di sostegno agli investimenti da parte del governo. Questo fattore è sospinto altresì da fattori climatici, per il fatto che intere aree della Russia che sono 10 anni fa erano inaccessibili, sono diventate coltivabili a fronte del cambiamento climatico in atto.


Cosi che molte aziende italiane, presenti al CibusTec, hanno iniziato, correttamente, a creare un network di competenze diversificate per fornire soluzioni chiavi in mano ai clienti della Federazione Russa: l’aspetto del servizio infatti si caratterizza sempre più come la nuova sfida nella competizione internazionale della meccanica alimentare.
CLICCA MI PIACE: