La Russia ha celebrato la parata del Giorno della Vittoria nella Piazza Rossa di Mosca: ecco cosa ha detto Putin - Russia News / Новости России

in Russia

Pubblicato il Maggio 11th, 2025 | Da Redazione Russia News

0

La Russia ha celebrato la parata del Giorno della Vittoria nella Piazza Rossa di Mosca: ecco cosa ha detto Putin

Molti leader internazionali si sono recati a Mosca per celebrare l’80° anniversario della vittoria sulla Germania nazista, nonostante le pressioni a tenersi lontani da Mosca, come ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. Per capire il clima di ostracismo e di boicottaggio, come scrive il sito web di notizie Dennik , l’aereo del primo ministro slovacco ha raggiunto Mosca seguendo una rotta più lunga, verso sud, sorvolando Ungheria, Romania, Mar Nero e Georgia. Questo perché mercoledì Estonia, Lettonia e Lituania hanno negato all’aereo l’accesso al loro spazio aereo. Questi Paesi hanno anche chiuso il loro spazio aereo all’aereo del presidente serbo Aleksandar Vučić.

La parata è iniziata con la marcia del gruppo stendardi della Guardia d’Onore del Reggimento Preobraženskij, che ha portato la bandiera nazionale russa e la leggendaria Bandiera della Vittoria attraverso la Piazza Rossa. La Bandiera della Vittoria fu issata sul Reichstag dai soldati della 150ª Divisione Fucilieri Idritskaja nel maggio 1945.

Il presidente russo Vladimir Putin, i veterani di guerra, gli ospiti e i leader stranieri hanno assistito alla parata dalla tribuna centrale in Piazza Rossa. Il ministro della Difesa Andrej Belousov ha assistito alla parata, presieduta dal Comandante in Capo delle Forze di Terra, Generale dell’Esercito Oleg Salyukov.

Alla parata del Giorno della Vittoria sulla Piazza Rossa di Mosca hanno partecipato i leader di 27 stati stranieri, tra cui il presidente cinese Xi Jinping, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, il presidente serbo Aleksandar Vucic, il primo ministro slovacco Robert Fico, il presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, Milorad Dodik, il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko, il presidente cubano Miguel Diaz-Canel, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam To Lam, il presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi, il presidente palestinese Mahmoud Abbas, il presidente venezuelano Nicolas Maduro, il presidente etiope Taye Atske Selassie, il presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoco Embalo e altri dignitari stranieri.

Qui di seguito l’intervento del presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin:

Cari cittadini della Russia! Cari veterani! Cari ospiti! Compagni soldati e marinai, sottufficiali ! Compagni di ufficiali generali e ammiragli!

Mi congratulo con voi per l’80° anniversario della Vittoria nella Grande guerra Patriottica!

Oggi ci uniscono sentimenti di gioia e di dolore, di orgoglio e di gratitudine, con una generazione, che ha schiacciato il nazismo, pagando il prezzo di milioni di vite ha conquistato la libertà e la pace per tutta l’umanità.

Abbiamo giustamente conservato la memoria di questi storici, trionfali eventi. E come eredi dei vincitori celebriamo la festa del 9 Maggio come la più importante data per il paese, per tutto il popolo, per ogni famiglia, per ognuno di noi.

I nostri padri, nonni e bisnonni hanno salvato la Patria. E lasciato in eredità a noi la difesa della Patria, l’essere uniti, il difendere fermamente i nostri interessi nazionali, la nostra storia millenaria, la cultura, i valori tradizionali. Tutto ciò che ci è caro, che è sacro per noi.

Ricordiamo le lezioni della Seconda guerra mondiale e mai d’accordo con la distorsione dei suoi eventi, con i tentativi di giustificare carnefici e la calunnia degli autentici vincitori.

Abbiamo il dovere di difendere l’onore dei combattenti e dei comandanti dell’armata Rossa, la grande impresa dei rappresentanti di diverse nazionalità, che rimarranno per sempre nella storia del mondo e dei soldati Russi.

La Russia è stata e sarà indistruttibile ostacolo per il nazismo, la russofobia, l’antisemitismo, le atrocità che fanno i fautori di questi comportamenti aggressivi, e i distruttori del libero pensiero.

La verità e la giustizia sono al nostro fianco. Tutto il paese, la società, il popolo stanno supportando i partecipanti alla operazione militare speciale. Siamo orgogliosi di loro coraggio e determinazione, la forza dello spirito, che sempre ci ha portato solo la vittoria.

Cari amici!

L’Unione Sovietica ha preso su di sé le cose più feroci, gli spietati colpi del nemico. Milioni di persone, che conoscevano solo il lavoro pacifico, hanno preso in mano le armi e conosciuto la morte e hanno determinato l’esito di tutta la Seconda guerra mondiale con schiaccianti vittorie in importanti battaglie sotto Mosca e Stalingrado, Kursk e Fiume; il coraggio dei difensori della Bielorussia, che per primo ha incontrato il nemico; la resistenza dei partecipanti alla difesa della fortezza di Brest e di Mogilev, Odessa e Sebastopoli, Murmansk, Tula, Smolensk; l’eroismodei residenti nell’assedio di Leningrado, il coraggio di tutti coloro che hanno combattuto al fronte, in gruppi di guerriglia conosciuti e in clandestinità, il coraggio di chi è stato sotto il fuoco nemico che ha costretto ad evacuare le fabbriche del paese, il coraggio di chi ha continuato a lavorare di nascosto senza risparmiarsi, al limite delle forze.

I piani nazisti per impadronirsi dell’Unione Sovietica sono caduti grazie all’unità del nostro paese. L’eroismo del popolo è stata massiccio, tutti hanno dovuto portare il pesante fardello della guerra.

Grande è stato il contributo degli abitanti dell’Asia Centrale e del Caucaso. Da qui senza problemi partivano treni per tutti i luoghi di battaglia dove c’era bisogno. C’erano ospedali e hanno trovato la loro seconda casa centinaia di migliaia di sfollati. Con loro hanno condiviso tetto, pane e abbondante calore.

Onoriamo ogni veterano della Grande guerra Patriottica, chiniamo il capo di fronte alla memoria di tutti coloro che hanno dato la vita per la Vittoria. La memoria vivrà anche per i figli, le figlie, i padri, le madri, i nonni, i bisnonni, i mariti, le mogli, i fratelli, le sorelle, i parenti, gli amici.

Chiniamo il capo davanti ai nostri compagni di battaglia, morti eroicamente in una giusta battaglia per la Russia.

(Viene osservato un minuto di silenzio).

Cari amici!

Il fuoco della Seconda guerra mondiale ha coinvolto quasi l’80 per cento della popolazione del pianeta.

La completa disfatta della Germania nazista, del Giappone, dei loro satelliti in diverse regioni del mondo ebbe luogo con uno sforzo comune dei paesi delle nazioni unite.

Noi saremo sempre qui a ricordare che l’apertura di un secondo fronte in Europa – dopo le battaglie decisive sul territorio dell’Unione Sovietica – ci ha portato alla Vittoria. Apprezziamo il contributo alla nostra comune lotta di eserciti e soldati alleati, i membri della Resistenza, il coraggioso popolo della Cina. Tutti coloro che hanno combattuto nel nome di un futuro di pace.

Cari amici!

Noi continueremo a tenere, in linea con i veterani, il loro sincero amore per la Patria, per la loro determinazione e a difendere la casa paterna, i valori dell’umanesimo e della giustizia. Manteniamo questa tradizione, questo grande patrimonio, soprattutto nel nostro cuore e daremo questo alle generazioni future.

Potremo contare sempre sulla nostra unità di militari e civili, sul raggiungimeto degli obiettivi strategici, per risolvere i problemi in nome della Russia, della sua grandezza e prosperità.

Vladimir Putin

Il video integrale della parata del 9 maggio 2025
CLICCA MI PIACE:

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,


Autore Articolo



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in Alto ↑
  • LIBRO
  • Official Facebook Page

  • Russia News Magazine

  • Eurasia News

  • Eurasia News TV

  • Russian Friendly

  • Выбранный для вас!


  • L'intervista al direttore di Russia News