III SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO
L’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, nel quadro della “III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”, ha
organizzato un evento con la partecipazione straordinaria del Principe Emanuele Filiberto di Savoia .

organizzato un evento con la partecipazione straordinaria del Principe Emanuele Filiberto di Savoia .
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta alla sua terza edizione, mira alla promozione internazionale delle tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana.
Il 14 novembre è stata presentata a Roma con la presenza di Emanuela Claudia Del Re (Vice Ministra per gli affari esteri e la Cooperazione Internazionale ) e Gian Marco Centinaio (Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e del Turismo ).
Sono intervenuti anche personaggi di spicco della scena gastronomica d’Italia – Paolo Cuccia (Presidente del Gambero Rosso ), Francesco Apreda (Executive Chef ) , Alessandro Circiello (Federazione Italiana Cuochi ) ed altri.
Sono intervenuti anche personaggi di spicco della scena gastronomica d’Italia – Paolo Cuccia (Presidente del Gambero Rosso ), Francesco Apreda (Executive Chef ) , Alessandro Circiello (Federazione Italiana Cuochi ) ed altri.

Seguendo questa impostazione ed in linea con il programma “Italian Tasting”, l’Ambasciatore Cristiano Gallo ha organizzato, avvalendosi dell’agenzia Communiqué, una serata giovedì 22 novembre al

Tema conduttore dell’evento sarà la pasta italiana e la sua capacità di attrarre gente a tutte le
latitudini, di entrare nelle cucine internazionali, a cominciare da quella dei “food trucks” logati Prince of Venice, che si spostano tra i luoghi di aggregazione alla moda nella città della California, a quelle degli chef stellati come Aniès. La forza della tradizione culinaria italiana è anche da ricercarsi nelle infinite contaminazioni che nel corso del tempo l’ha modificata e riformulata. Sarà dunque un’occasione per comprendere se e quanto la cucina italiana abbia influenzato anche quella francese, rappresentata nell’occasione dallo Chef Didier Aniès.
L’evento è stato svolto esclusivamente su invito dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco.

L’evento è stato svolto esclusivamente su invito dell’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco.

Nell’ambito della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo grande successo anche a Mosca per la Cerimonia di Premiazione dei Ristoranti Certificati “Ospitalità Italiana ” 2019. Giovedì 22 novembre presso la sede dell’ambasciata d’Italia a Mosca infatti si è svolta questa manifestazione volta a certificare i migliori ristoranti italiani presenti in Russia .
Ad assegnare i riconoscimenti l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Pasquale Terracciano e la Direttrice dell’Ufficio CCIR di Mosca, Marisa Florio. I ristoranti premiati hanno poi offerto un buffet a più di 100 invitati tra cui giornalisti, importatori, distributori e VIP operanti nel settore HoReCa e nel comparto agroalimentare.
Ad assegnare i riconoscimenti l’Ambasciatore d’Italia a Mosca, Pasquale Terracciano e la Direttrice dell’Ufficio CCIR di Mosca, Marisa Florio. I ristoranti premiati hanno poi offerto un buffet a più di 100 invitati tra cui giornalisti, importatori, distributori e VIP operanti nel settore HoReCa e nel comparto agroalimentare.
Irina Ras
CLICCA MI PIACE: