VERONA: IL 3 NOVEMBRE “RIVOLUZIONE. TERRORE. LIBERTA’” AL CENTRO DEL SIMPOSIO ITALO RUSSO
Verona – “Rivoluzione. Terrore. Libertà”. È il tema del simposio italo russo organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia nell’ambito del programma culturale che essa ha dedicato al centenario della Rivoluzione d’Ottobre. Il 3 novembre (Società Letteraria, piazzetta Scalette Rubiani, dalle ore 10), Verona sarà al centro del dibattito storico sull’evento epocale che alimentò gli ideali di giustizia e di libertà, così come le utopie e le illusioni dei popoli della maggior parte del pianeta. A confrontarsi sui fatti che riaccesero gli animi di 160 milioni di proletari di tutte le Russie, che si estendevano per un
sesto della superficie abitata del globo, saranno Antonio Fallico, presidente di Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, Luciano Canfora, professore emerito di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari, Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera, Vadim Polonskiy, professore di Filologia dell’Accademia russa delle scienze e direttore dell’istituto di Letteratura mondiale Gorky, Vladimir Buldakov, professore di storia dell’Istituto di Storia russa dell’Accademia delle Scienze, Domenico Losurdo, professore emerito di storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Urbino e Svetlana Glinkina docente della scuola di Economia
presso l’Università statale di Mosca.
Il simposio italo russo di Conoscere Eurasia si affianca alla rassegna cinematografica, in corso a Verona, dedicata alla Rivoluzione d’Ottobre. Il 28 ottobre – e fino al 21 novembre, sala convegni del Palazzo della Gran Guardia in piazza Bra -, infatti, si è alzato il sipario sui “Dieci giorni che sconvolsero un secolo. La Rivoluzione d’Ottobre nel cinema”: 30 film tra pellicole sovietiche, russe, americane ma anche francesi, italiane, inglesi e polacche che narrano i fatti storici del 1917 e gli effetti che si sono propagati nel secolo successivo ben oltre i confini russi. Alla rassegna, l’Associazione Conoscere Eurasia ha invitato Andrej Končalovskij, uno dei più grandi registi russi di ogni tempo che, il 4 novembre, presenterà il suo film inedito in Italia, Siberiade (1978).
Questo il programma del Simposio italo russo: “Rivoluzione. Terrore. Libertà”:
Venerdì 3 novembre, Società letteraria di Verona (piazzetta Scalette Rubiani, 1)
Ore 10.00-10.20, apertura del Simposio. Interviene: Antonio Fallico, presidente Conoscere Eurasia e Banca Intesa Russia
Ore 10.20-13.00
Presiede: Luciano Canfora, professore emerito di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari; Coordinatore scientifico della Scuola superiore di studi storici di San Marino
Intervengono:
Vadim Polonskiy, professore di Filologia dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa e direttore dell’Istituto di Letteratura mondiale Gorky;
Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera
Presiede: Vadim Polonskiy, professore di Filologia dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa e direttore dell’Istituto di Letteratura mondiale Gorky
Intervengono:
Vladimir Buldakov, professore di Storia dell’Istituto di Storia russa dell’Accademia delle Scienze
Domenico Losurdo, professore emerito di Storia della Filosofia presso l’Università degli studi di Urbino
Svetlana Glinkina, docente della Scuola di Economia presso l’Università statale di Mosca; vice direttrice dell’Istituto di Economia dell’Accademia delle Scienze.
RED