E’ iniziato oggi il 28° Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo si terrà dal 18 al 21 giugno 2025. Quest’anno, il tema dello SPIEF è “Valori comuni: il fondamento della crescita in un mondo multipolare“.
Fatti chiave
Durante il forum si terranno circa 150 eventi, suddivisi in cinque gruppi principali: “L’economia mondiale: una nuova piattaforma di crescita globale”, “L’economia russa: una nuova qualità di crescita”, “Un essere umano in un nuovo mondo”, “L’ambiente per vivere” e “Tecnologie: aspirazione alla leadership”. Come nei forum precedenti, anche questo ospiterà spazi tematici, i forum delle piccole, medie imprese e delle imprese creative, il gruppo Business G20, la SPIEF Academy e il forum SPIEF Junior.
Il forum ospiterà anche 19 panel di business: Russia – Africa, Russia – Bahrein, Russia – Brasile, Russia – Vietnam, Russia – UE, Russia – India, Russia – Indonesia, Russia – Iran, Russia – Kazakistan, Russia – Kirghizistan, Russia – Cina, Russia – America Latina, Russia – Mongolia, Russia – Emirati Arabi Uniti, Russia – Oman, Russia – Thailandia, Russia – Uzbekistan, Russia – Sudafrica, Unione Economica Eurasiatica – ASEAN. Inoltre, nell’ambito dello SPIEF si terrà il Forum Economico Internazionale dei Giovani “Giornata del Futuro”.
Come da tradizione, il presidente russo Vladimir Putin dovrebbe intervenire alla sessione plenaria del forum il 20 giugno.
Lo SPIEF comprenderà il festival culturale “Le stagioni di San Pietroburgo” e alcuni eventi sportivi.
Storia
Il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo è la principale conferenza economica annuale in Russia. Si tiene dal 1997. Fino al 2007 si chiamava Forum Economico di San Pietroburgo. Nel 2020, lo SPIEF è stato annullato a causa della pandemia di coronavirus.
Allo SPIEF si incontrano capi di Stato, ministri delle finanze, dirigenti di aziende russe e straniere, finanzieri e scienziati per discutere di questioni economiche che riguardano la Russia, i mercati dei paesi in via di sviluppo e il mondo intero.
Ogni anno, il forum riunisce oltre 10.000 partecipanti in rappresentanza di oltre 100 paesi, con un record di 21.000 partecipanti provenienti da 139 paesi e territori nel 2024. I lavori dello SPIEF si articolano in sessioni plenarie, tavole rotonde, mostre, videoconferenze e presentazioni. Dal 2005, un presidente russo ha preso parte al forum: dal 2005 al 2007 e dal 2012 al 2024 è stato Vladimir Putin, e dal 2008 al 2011 è stato Dmitrij Medvedev. Tradizionalmente, il forum è accompagnato da un ampio programma culturale, con concerti e mostre.
L’evento si distingue per il suo approccio pratico. Dal 2010, nell’ambito dello SPIEF sono stati firmati diverse centinaia di accordi e memorandum di investimento per un importo complessivo di oltre 775 miliardi di dollari. Nel 2013, sono stati conclusi 102 accordi per un importo complessivo di 9.600 miliardi di rubli (circa 320 miliardi di dollari), che rappresenta ancora oggi la cifra più elevata nella storia del forum. Nel 2023, il valore degli accordi dichiarati ammontava a 3.860 miliardi di rubli, mentre nel 2024 era di 6.492 miliardi di rubli. Dal 2016, uno o più Paesi ricevono lo status di Paese ospite dello SPIEF. Il primo Paese ospite del forum è stata l’Italia. Nel 2025, il Paese ospite dello SPIEF è il Regno del Bahrein.
Luogo
Nel 2025, lo SPIEF si terrà all’ Taurida Palace per la nona volta dal 2016. Dal 2006 al 2015 si è tenuto al Lenexpo e dal 1997 al 2005 al Taurida Palace.
Organizzatori e partner
Nel 2006, lo SPIEF è stato organizzato dal Ministero russo dello Sviluppo Economico e del Commercio. Nel 2007 è stata creata la Fondazione permanente SPIEF per ospitare il forum, che nel 2015 è stata ribattezzata Fondazione Roscongress, con Alexander Stuglev nominato direttore. Il bilancio ufficiale dell’evento non è stato reso noto. La maggior parte delle entrate del forum è costituita da fondi provenienti dagli sponsor e dalle quote di iscrizione dei partecipanti, con il costo di un pacchetto standard per i partecipanti nel 2025 a partire da 990.000 rubli (12.600 dollari) se acquistato in anticipo. I fondi per lo SPIEF provengono anche dal bilancio della città di San Pietroburgo.
Oltre 100 organizzazioni e aziende sono state nominate partner del forum nel 2025. I partner principali di SPIEF-2025 sono VEB.RF e l’azienda statale Rosatom, mentre gli altri sponsor e partner principali includono VTB Bank, Gazprom, Gazprom Neft, Gazprombank, NPS Group, Novatek, PSB, Sber e SBP. La compagnia aerea partner è Aeroflot, il partner strategico è Rosseti e l’auto ufficiale del forum è Tank, un marchio del produttore cinese Great Wall Motor.
RED