Site icon Russia News / Новости России

IL 57° VINITALY CHIUDE CON 97.000 PRESENZE DA OLTRE 130 PAESI

Si è chiusa lo scorso 9 aprile a Veronafiere la 57a edizione di Vinitaly con 97.000 presenze totali e una percentuale di operatori esteri che sale al 33% del totale: oltre 32.000 arrivi da oltre 130 Paesi, con un incremento complessivo del 7% rispetto all’edizione dello scorso anno. In particolare, sono aumentati i buyer provenienti dai tre principali mercati di destinazione del vino italiano: Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, che hanno fatto registrare un balzo in avanti del 30%, mentre la Cina ha registrato una flessione (-20%).

Anche in Europa si sono registrati riscontri molto positivi, con Francia (+30%), Belgio (+20%) e Paesi Bassi (+20%). Buoni anche i risultati di Svizzera (+10%) e Giappone (+10%). Stabili le presenze da Canada e Brasile. Questo risultato è ancora più significativo se si considera il contesto complicato dall’aumento dei dazi negli Stati Uniti e dalle tensioni geopolitiche.


Vinitaly and the City, l’evento fuori salone dedicato agli amanti del vino e organizzato nel centro storico di Verona, ha registrato oltre 50.000 biglietti di degustazione venduti, lo stesso numero del 2024, nonostante la durata inferiore di un giorno.

Vinitaly 2025 si chiude quindi come un evento commerciale e strategico sempre più internazionale: si pone come asset centrale per il futuro del vino italiano e piattaforma di dialogo e confronto che coinvolge oltre 4.000 aziende del settore, oltre ad associazioni di categoria e istituzioni nazionali ed europee. Per la prima volta in assoluto, anche due Commissari europei hanno effettuato visite ufficiali a Vinitaly: Christophe Hansen (Agricoltura e Sviluppo Rurale) e Olivér Várhelyi (Salute). Vinitaly ha accolto anche il Ministero delle Politiche Agricole, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero degli Affari Esteri e l’Agenzia ICE (che ha contribuito allo sviluppo del piano di incoming per gli operatori professionali internazionali).



Vinitaly 2025 si chiude con un successo, in cui il mondo del vino italiano ha dimostrato ancora una volta unità e capacità di reazione, anche di fronte alle difficoltà iniziali legate all’introduzione dei dazi statunitensi“, ha dichiarato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. “Verona si conferma capitale europea del vino, anche grazie alle visite di due Commissari UE, che hanno annunciato nuove ed efficaci iniziative a supporto della filiera proprio durante Vinitaly, insieme ai ministri, e all’ampia presenza istituzionale a Verona durante la manifestazione. Un segnale molto positivo in un momento in cui chiarezza, coesione e visione strategica sono fondamentali. Vinitaly consolida anche il legame con gli Stati Uniti: dopo il debutto nel 2024, la manifestazione torna a Chicago il 5 e 6 ottobre 2025 per la seconda edizione di Vinitaly USA. Il vino italiano ha le idee chiare su questo mercato: continuare a costruire un rapporto solido e duraturo con i consumatori americani, da sempre al centro del successo del nostro export“.



Vinitaly si conferma un brand solido, capace di offrire al mondo del vino una risposta di sistema allo scenario internazionale“, ha spiegato il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini. Tra le novità di quest’anno, il debutto di Vinitaly Tourism, il format specificamente dedicato all’enoturismo, e l’inserimento in programma di trend emergenti, come i vini analcolici, il vino crudo e i vini in anfora. Iniziative che arricchiscono ulteriormente l’esperienza fieristica, confermando Vinitaly come un evento non solo in ascolto e inquadramento del settore, ma anche in grado di anticiparne le traiettorie. Vinitaly, oggi più che mai, rappresenta un asset strategico in un momento di profondi cambiamenti. Operatori professionali ed espositori di altissima qualità, soddisfatti da un fitto calendario di appuntamenti, sottolineano la centralità della manifestazione nell’ascolto dei mercati e nella promozione del vino italiano a livello globale.
Il prossimo Vinitaly è in programma dal 12 al 15 aprile 2026.

RED

CLICCA MI PIACE:
Exit mobile version